Cerca in Daily Mozart

Visualizzazione post con etichetta capriccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capriccio. Mostra tutti i post

martedì 10 luglio 2012

245 - Tra CPE Bach e WF Bach

All'insegna dell'improvvisazione totale, il Preludio modulante KV 624a (un tempo KV deest per gli amici) può essere considerato uno strimpellio qualsiasi, ma ciò nonostante non è privo di grazia. Modulante perché passa da mi minore a fa maggiore, con un po' di immaginazione si può anche considerare un brano a metà fra le (molto) libere fantasie di Wilhelm Friedemann e le composizioni omologhe di Carl Philipp Emanuel Bach:


Man mano che la musica prosegue, il brano acquista senso e profondità, avvicinandosi alle curiose evoluzioni del Capriccio KV 395, forse l'unico brano mozartiano al quale sia collegabile. Le analogie con quella composizione suggeriscono una data per questa intorno al 1782: per una volta, infatti, il numero di catalogo è slegato dall'ordine cronologico: il 624 è infatti riservato alle cadenze che Mozart scrisse per i suoi concerti pianistici, quasi fosse una sorta di parcheggio per brani atipici.

martedì 6 settembre 2011

94 - Uno scherzo giovanile

Quando si dice "giovanile" parlando di Mozart, si intende chiaramente parlare di musica scritta durante l'infanzia. È il caso del curioso "Gallimathias musicum", KV 32, che fonde in sé una quantità imprecisata ed eterogenea di melodie (anche cantate) che potrebbero appartenere a generi ben diversi, dalla sinfonia al pezzo isolato per clavicembalo, dal canto a cappella fino alla fuga. 



C'è anche un breve riferimento a un tema (all'inizio del video seguente) che verrà ripreso da Haydn e trasformato in un Capriccio per tastiera.


Segue a ruota il bel Capriccio haydniano:


Il fugato con cui si conclude il KV 32, l'unico zibaldone musicale composto da Mozart, si basa sullo stesso tema che Mozart aveva variato poco tempo prima (l'antico inno olandese):